Cerca nel blog

martedì 12 settembre 2017

Una casa moderna


Cucciolo & Beppe
in
Una casa moderna
di Lina Buffolente 
 da Storie di Cucciolo n. 8 del 1962
ritorna alla sezione
se vuoi, puoi andare
ai loro autori va a
 o alla sezione
oppure va agli
 

Malanotte di Tiberio Colantuoni


Cucciolo & Beppe
in
Malanotte
di Tiberio Colantuoni 
 da Storie di Cucciolo n. 4 del 1962
 

ritorna alla sezione
se vuoi, puoi andare
ai loro autori va a
 o alla sezione
oppure va agli
 

Meo Bill


Cucciolo & Beppe
presentano
Meo Bill
di
 da Storie di Cucciolo n. 1 del 1961







ritorna alla sezione
se vuoi, puoi andare
ai loro autori va a
 o alla sezione
oppure va agli

Le avventure di Scimmiottino


Cucciolo & Beppe
presentano
Le avventure di Scimmiottino
 da Storie di Cucciolo n. 26 del 1960


ritorna alla sezione
se vuoi, puoi andare
ai loro autori va a
 o alla sezione
oppure va agli

Apollo a Horbourg (Francia)


Apollo a Horbourg (Francia)

 
La piccola cittadina di Hourbourg, nel dipartimento dell’Alto Reno, in Alsazia, conta poco più di 5500 abitanti[1].
Si alza su una collinetta di ghiaia d’origine naturale e questa ubicazione spiega (scrive l’associazione di archeologia e di storia di Horbourg-Wihr) l’onnipresenza dell’acqua, con la frequente necessità di proteggersi contro le inondazioni. Non per niente il paese si trova alla confluenza del corso antico dell’Ill e del Thur ai quali si aggiungevano il Lauch e il Fecht in epoca romana.
Tutta questa confluenza d’acqua dava un aspetto paludoso alla zona. L’etimologia medievale di Horbourg, «Horoburc», si può tradurre infatti in “Il castello delle paludi” ["château des marécages"]. 



Infatti i sedimenti alluvionali sono stati propizi allo sviluppo agricolo della zona, attestati dalla presenza dai numerosi centri rurali gallo-romani del luogo. Grazie alla carpologia[2] si è messo in evidenza una larga policoltura[3] abbondante di cereali, anzi dopo il ritrovamento nel 1782 di un bassorilievo con due geni alati e dei grappoli d’uva, si è visto che vi erano anche delle vigne.



   Grazie all’epigrafia[4] e in particolare di un’iscrizione conosciuta fin dal 1816, si sa che Horbourg-Wihr aveva la qualifica di vicus, un villaggio, un grande agglomerato del territorio dei Rauraci[5], la cui capitale era situata non lontana da Bâle, ad Augusta Raurica.
Si può situare l’impianto romano a Horbourg-Wihr, grazie all’attività archeologica, all’inizio dell’Era Volgare, ovvero all’epoca di Augusto. Sempre secondo gli studi dell’associazione archeologica, l’occupazione del sito è più da attribuire a dei civili che a dei militari, come lascia supporre una posizione di questa importanza. 

Il municipio [La mairie] di Horbourg


Fondamenta del tempio gallo-romano di Horburg al n° 6, di rue des Ecoles.

Gli strati più antichi si trovano al centro della città, trovati nel 1993, nella zona del municipio dove erano abitazioni e una fonderia, i cui scarti – risalenti appunto agli anni ’20 dell’Era Volgare – furono datati nel 2009. Le abitazioni erano per la maggior parte di legno e fango, però sempre al centro della città (Jardin Ittel - rue des Ecoles) vi era un edificio pubblico, forse un tempio, costruito in bella opera muraria regolare e probabilmente circondata da un colonnato. A poca distanza, nel 1972 l’archeologo Charles Bonnet scoprì un ulteriore edificio in pietra rimaneggiato nel III secolo, provvisto di un sistema di riscaldamento (hypocauste) che poteva benissimo appartenere a un complesso termale.

Il centro del paese. Si può notare dietro il municipio la zona archeologica
   Il vicus aveva anche attività legate alla ceramica e al bronzo, ma le inondazioni, un cambiamento climatico e le nefaste invasioni barbariche segnano la fine del fiorente paese.
Tra il 259 e il 260 e. V. la frontiera dell’impero romano ripiega sul Reno e questo dà un ruolo strategico importante al sito al cui centro vi era l’antico vicus. Si edificò infatti un accampamento militare o castellum, che bloccò questo crocevia strategico delle vie di comunicazione.
   La presenza dei militari romani in zona è data grazie al fatto che la I legione Martia era stanziata nella regione e suoi distaccamenti sono presenti anche a Eguisheim, a Kaiseraugst e soprattutto a Biesheim.
In più due bolle della VIII legione sono conservate al Museo di Unterliden a Colmar e la cui attribuzione a Horbourg fu data recentemente dalle ricerche d’archivio che davano il loro ritrovamento proprio a Horbourg.
Proprio il campo di Horbourg costituiva un collegamento chiave della difesa sul Reno nel IV secolo insieme al sito militare di Biesheim-Oedenbourg.
Ammiamo Marcellino ci parla della battaglia di Argentovaria, combattuta a maggio del 378, proprio vicino Colmar  da Graziano e il capo dei Lentiensi[6] Priario che morì in battaglia.
   E alla fine della civiltà romana, la città gallo-romana lascia il posto ad un castello.


   L’antica città romana di Horbourg-Wihr, poteva essere Argentovaria, un toponimo latino che figura in numerose fonti antiche e che è posizionato al centro dell’Alsazia, all’altezza di Colmar, tra L’Ill e il Reno. Oggi, al contrario di ciò che è scritto nella wikipedia francese, non ci sono prove sicure per darlo del tutto a Horbourg. Vi è infatti un altro pretendente che può rivendicare il toponimo rispetto a Horbourg. Si tratta di  Biesheim-Oedenbourg, altro sito gallo-romano ai bordi del Reno e che si è sviluppato attorno a dei campi militari…


L’Alsazia dalla Tabula Peutingeriana.


   Sempre a Horbourg, ci sono numerose stele funerarie di cui non si è ancora individuato la necropoli. Sono ben 24 e tutte in arenaria rossa.

Vi erano inoltre presenti molti culti classici e comuni un po’ in tutta la Gallia. Tra questi:
-        Culto della Dea Vittoria sotto forma di un altare.


-        Culto della Dea Epona, sotto forma di una stele in cui è raffigurata sopra un cavallo e con una mela. Proteggeva i viaggiatori e le stalle.
-          Culto ad una Dea anonima legata all’agricoltura, sotto forma di un basso rilievo dove è raffigurata seduta con due geni alati e con dell’uva.
-        Culto di Divinità del panteon gallo-romano nel loro insieme: altare con la dedica di Marzio Birrio [Martius Birrius].
-        Culto di Mercurio, sotto forma di un altorilievo mutilato eretto da Tito Silvio Locusta ed sotto la forma di una statuetta di bronzo. Ambedue presenti al piccolo museo gallo-romano di Biesheim. 


La curatrice del museo Bénedicte Viroulet, conservatrice del museo scrive[7] «Si tratta di un sito primordiale che fece parte del dispositivo di romanizzazione della regione. I militari si installarono qui, non per fare la guerra, ma per portare la cultura romana agli indigeni locali, con l’introduzione di nuovi costumi, tradizioni, elementi d’architettura…». Da notare che nel piccolo museo è esposta anche statuette di Mercurio, Ercole, Mitra, Bacco, di Isis…



E un meraviglioso intaglio in agata rossa raffigurante l’imperatore Commodo a cavallo che con la sua lancia sta per trafiggere il re di una tribù germanica di appena cinque centimetri d’altezza.

 

Ed infine:

    il culto ad Apollo, con il famoso altare alto un metro e largo 55 centimetri dedicato ad Apollon Grannus Mogounus, identificato erroneamente con le acque di Aachen, principalmente dall’antiquario Eckard nel 700.


L’ara di Apollo Granno Mogouno fu scoperta casualmente nel 1603, durante la costruzione della casa «Hirtz», ma fu distrutta – insieme a molti altri reperti romani e medievali – dall’incendio della biblioteca di Straburgo del 1870 avvenuto in seguito ai bombardamenti prussiani. Però una riproduzione ancora esiste proprio ad Horbourg, nel luogo del ritrovamento.



La riproduzione di Horbourg

   Monsieur Matthieu Fuchs, presidente dell’association d’archéologie et d’histoire de Horbourg-Wihr, è stato così gentile appena un finesettimana fa (agli inizi di settembre) di andare nella casa dove vi è la riproduzione della scritta. Vi ha potuto accedervi perché la casa è attualmente in vendita.


   Mi ha inviato una visione generale di tutto il piccolo e bell’edificio, con una vista della porta d’ingresso.


   La porta d’ingresso ha un arco decorato con un blasone o stemma che rappresenta…


…un cervo (la qual cosa mi ricorda la Dea Diana, sorella appunto di Apollo) che inizia purtroppo a deteriorarsi e soprattutto la data di costruzione del 1603 corrispondente alla scoperta dell’altare.
   Infine ecco delle vedute del fac-similé dell’iscrizione su una pietra angolare della casa.





   Come mi aveva già avvertito il fac-similé della scritta, realizzata su pietra arenaria – oltre ad essere semicoperta da una tubo dell’acqua piovana – è in cattive condizioni e per di più è stata ridipinta in spiccante colore rosso-violaceo.   
 

Fonte: http://www.archihw.org/archeologie-horbourg-antiquite Il bel sito archeologico di Horbourg, con cui ho tentato un contatto tramita la loro e-mail.

Marco Pugacioff

[2] carpologìa s. f. [comp. di carpo- e -logia]. – Studio scientifico dei frutti delle piante. V. http://www.treccani.it/vocabolario/carpologia/
[3] policoltura s. f. [comp. di poli- e coltura]. – Tipo di agricoltura piuttosto primitivo consistente nel coltivare in piccoli appezzamenti di terreno tutto quanto è necessario all’agricoltore e alla sua famiglia. V. http://www.treccani.it/vocabolario/policoltura/
[4] epigrafia Branca dell’archeologia che studia le epigrafi (iscrizioni incise nel bronzo o nel marmo) antiche. V. http://www.treccani.it/enciclopedia/epigrafia/#eorientale-1
[5] RAURICI (Raurici, più tardi anche Rauraci). - I Raurici erano un piccolo popolo di razza celtica abitante presso il Reno, ad occidente di questo, nel punto dove esso, uscito dal lago di Costanza, piega verso settentrione. Essi confinavano con gli Elvezî e con i Sequani, occupando anche una parte dell'alta Alsazia. […]

§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§
se vuoi puoi andare alla sezione