Cerca nel blog

domenica 29 aprile 2018

Edmond-François CALVO


Edmond-François CALVO


   Edmond-François CALVO è nato a Elbeuf (Senna marittima, presso Rouen) il 27 agosto 1892. Porta il nome di una famiglia arrivata dalla Spagna nel XVIII secolo. Alto ben 1metro e 91 centimetri, fu un grande atleta, tanto da vincere nel 1909 la traversata del fiume Elbeuf a nuoto. Mostra presto le sue attitudini al disegno, cosicché suo padre gli darà anche delle lezioni. Dopo gli studi alla liceo Corneille di Rouen, fu mobilitato dal 1914 al 1918. Dal 1919 al 1922 fece il pendolare tra Elbeuf e Parigi, quindi gestì una galocherie (fabbrica di galosce) a Pont-Saint-Pierre.


   Dopo un secondo matrimonio nel 1924, con Germaine Nicolas, lavorò presso la fabbrica di cordami del suo nuovo suocero, gli Etablissements Nicolas. Poi, per una dozzina di anni, i coniugi Calvo hanno gestito l’Hôtel-restaurant de l’Union, attualmente La Bonne Marmite. Coloro che lo conobbero lo descrissero come un alto vichingo biondo dagli occhi azzurri, tagliato come un armadio normanno, gioviale, dotato di una grande sensibilità e di una compassione a tutta prova.
   Oggi la sala culturale di Pont-Saint-Pierre porta il suo nome e si vede ancora in questa località, nel piccolo giardino pubblico una statua di leone firmata E. Calvo.


Nel 1936/37, un caposquadra di una ditta di muratura, che lavorava a Romilly-sur-Andelle presso il mulino dei Delafosse, prese alloggio all'Hotel de l'Union di Calvo, e gli mostrò la scultura di un leone in argilla, della dimensione di un cane.
  - Peccato che non sia più grande, disse il caposquadra potremmo farlo in cemento ed esporlo da qualche parte.

  Nacque allora l'idea del leone. Pochi mesi dopo, Calvo finì di modellarlo a grandezza naturale. Quindi questo leone fu modellato, con circa venti sacchi di gesso e cemento versato poi nella forma vuota. È anche lo scultore di una porta di bronzo per la tomba di una famiglia locale, nel piccolo cimitero situato sulle alture. 




Le foto state realizzate nel 2004 dal Texiano di ferro ©Jean-Yves Guerre
 
   Durante questi anni iniziò a pubblicare alcuni disegni politici e caricature per Le Canard Enchaîné [l'Anatra incatenata]. Illustra anche in modo piuttosto episodico, per gli Ephémères de la Table [gli effimeri piaceri della tavola] dove gli viene proposto di lavorare rapidamente per le Les Joies Durables de la Lecture [Le gioie durature della Lettura] dove si rivolge al mondo dell’infanzia, a cui si dedicherà quasi totalmente in avanti.
  Nel 1938, va in bancarotta e decide di dedicarsi esclusivamente alla sua passione: sarà un illustratore per bambini! Perciò si stabilì con sua moglie e due figlie a Parigi. Iniziò con La Vengeance du Corsaire [La vendetta del corsaro] pubblicato su L'As nel 1938 e soprattutto con Le Chevalier Chantecler, dove possiamo già trovare tutti gli ingredienti del suo stile (apparso in Junior e ristampato con il titolo Le Chevalier de Feu nelle edizioni  FUTUROPOLIS nel 1976). Questa " première " è un successo (nonostante un testo francamente debole) e pubblica per Junior e sempre in uno stile realistico gli  Aventuriers des mers[Gli avventurieri dei mari], Hurleloup, L’Épervier des Mers[Gli sparvieri dei mari].


  Lo vediamo poi collaborare a un numero impressionante di riviste: Hardi les Gars, coq hardi, Ames vaillantes, Coeurs Vaillants, King Kong, Bravo, Fillette, Zorro, Baby-Journal, La Semaine de Suzette, Pierrot, Fripounet et Marisette, Nono Nanette, Grandir, Femmes d’Aujourd’hui.



A poco a poco si specializza in fumetti di animali e crea una miriade di piccoli personaggi tutti più accattivanti l'uno dell'altro; tra essi Cricri et Matou, Coquin le cocker, Patamousse le lapin, Moustache et Trottinette...






  Allo stesso tempo, illustra favole e grandi classici della letteratura per l'infanzia (Le Petit Poucet, Cendrillon[Cenerentola], Robin des bois...) e pubblica, senza passare da delle riviste a fumetti, direttamente in volume con le edizioni GP, quelli che sono considerati come i suoi capolavori: Rosalie e La bête est morte.





   La bête est morte venne pubblicato – quando la guerra non era ancora finita – in due volumi (Quand la bête est déchaînée [Quando la bestia si scatena] e Quand la bête est terrassée [Quando la bestia viene distrutta]) nel 1944 dalle edizioni Générale Publicité, su testi di Victor Dancette. È una satira particolare che trasporta la seconda guerra mondiale nel mondo degli animali.


I tedeschi sono rappresentati da lupi (tranne Goering e Goebbels, rispettivamente un maiale e una puzzola), i russi come orsi bianchi, gli americani come bisonti, gli inglesi come bulldog, i belgi come leoni. I francesi sono dei simpatici conigli e scoiattoli, ad eccezione dei membri della Resistenza che appaiono come cicogne (de Gaulle è la grande cicogna nazionale).



La Germania si chiama Barbarie. La copertina del primo volume mostra il capo dei lupi (Hitler) nell'orgoglio della vittoria, il braccio destro alzato e lo sguardo cattivo; il secondo volume lo rappresenta con un occhio forato nascosto da un brutto pezzo di cuoio, una ferita sulla gamba sinistra, la tunica strappata. Il suo stivale destro lascia intravedere le dita dei piedi, le braccia alzate in segno di resa. La fine è vicina!
Il primo numero, scritto durante l'occupazione, fu un successo immediato, l'impatto fu enorme, tanto che nei mesi successivi apparvero le versioni in inglese e in olandese, e più tardi perfino in tedesco. Ovviamente non vi fu nessuna edizione italiana...


Fu anche il primo fumetto a parlare di deportazione, in particolare degli ebrei. Ma Walt Disney, insoddisfatto della somiglianza tra il lupo di Calvo e il grande lupo cattivo Ezechiele, lo minacciò di plagio. tanto che Calvo dovette ritoccare i disegni per le edizioni successive del suo capolavoro. Infatti i due volumi, rilegati in uno, furono ristampati nel 1977 da Futuropolis e nel 1995 da Gallimard.


Anche Calvo come Luciano Bottaro amava inserire i suoi “luoghi del cuore” che per lui era Rapallo, per Calvo è Pont-Saint-Pierre ricordata nella piccola stazione.


La Disney quindi gli propose di andar a lavorare in California, ma il bravo Calvo rifiutò.

 
   Nell'opera L’armée française au combat : les premiers essais de la bombe atomique [L’esercito francese in combattimento: i primi test della bomba atomica], del 1945, Calvo riesce a rendere ridicolo, appunto perché grottesco, un soggetto orribile come un corpo tagliato in due, dove si vedono anche  i visceri che si spargono a terra.




   Calvo può già essere visto come un solitario maniaco del lavoro, tanto che in maniera delirante; trascorreva più di dodici ore della giornata, attaccato al tavolo da disegno.
  Ha pubblicato una marea di cose, ma alcune delle sue opere, per la maggior parte ingiustamente, sono cadute nell'oblio.


   Dal ‘55 e fino alla fine della sua vita si dedicherà solo a Moustache et Trottinette disegnandone centinaia di pagine, che rimane la sua opera più conosciuta dal grande pubblico. Ma soprattutto ritorna al bianco e nero che consente di apprezzare appieno il suo talento grafico. In questa serie il mondo reale è vicino al mondo animale, non solo gli umani sono caricature (o sono semplicemente innocui) mentre gli animali sono in grado di avere una miriade di espressioni diverse; e in più rende gli animali più “umani” degli umani. In Moustache et Trottinette (come quasi in tutte le sue creazioni) si alterno fantasia e dramma e tutto questo ci fa capire come Calvo rappresentava il mondo.


Il redattore delle avventure di Moustache e Trottinette scrisse una volta: «i bambini attenti possono perdersi in queste pagine».

   Calvo morì 11 ottobre del '58 in una quasi totale indifferenza. Uderzo, che da giovanotto trascorse lunghe ore a guardare Calvo disegnare, gli renderà omaggio sulla rivista Pilote.
  Calvo fu ispiratore di molti disegnatori, tra cui il papà dei miei cari Cucciolo & Beppe, Rino Anzi.  

Fonti:

- Site littérature jeunesse de lille 3] Edmond-François Calvo, un créateur.htm#forum466


Marco Pugacioff

§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§
se vuoi puoi andare alla sezione

mercoledì 25 aprile 2018

Il sangue indiano di James Garner



Il sangue indiano di James Garner


Maverick arrestato da uno sceriffo-copia di Matt Dillon interpretato da Ben Gage

   James Garner mi è stato sempre simpatico, dallo sguardo aperto e non malvagio come quello che aveva Giuliano Gemma. Era nato nel ’28, lo stesso anno in cui nacque Giorgio Rebuffi; ma la cosa sorprendente è sono scomparsi nello stesso anno: il 2014. Ovvio la coincidenza su questi due artisti  finisce qui.


I due fratelli Maverick

  Ricordo Garner quando faceva Maverick, che vedevo da piccolo sulle tivù private. Oggi che provo a rivedere quei episodi in un affascinante bianco e nero (e non capendoci niente perché in Versione Originale) mi colpisce ancora la sua simpatia.  Ben presto Maverick fu affiancato da un fratello (l’attore Jack Kelly), che mi risultava meno simpatico e in seguito si aggiunse un cugino, interpretato da Roger Moore. Ma mi sa che questi episodi non furono mai doppiati in italiano, come del resto l'ultima serie The New Maverick.



Con il "cugino" Roger Moore


Garner in posa spiritosa da Grand Prix sul circuito di Monza nel 1966.

James garner, in basso a sinistra, e altri commilitoni e con un orfano in Corea. 
Garner ha soprannominato il ragazzo Jocko.


Marlowe viene minacciato da un pericolo assassino, lo spettacolare Bruce Lee 

Rockford e suo babbo "Rocky", l'attore Noah Beery Jr.



Rockford insieme al suo amico, il Sergente Dennis Becker
interpretato dall’italoamericano Joe Santos, (Joseph Minieri Jr. 1931 - 2016)

   La stessa simpatia lo ritrovai immutata in Agenzia Rockford, ma ciò che mi colpiva era una apertura strana per un americano verso le cosidette “minoranze”. In più nella produzione di quei telefilm vi era una strana Cherokee Productions. Una società con cui Garner fece anche alcuni film western come “Il dito più veloce del west”; ma i Cherokee sono una popolazione nativa americana, dei pellerossa, una delle cinque nazioni di cui si parla nella leggenda di Dekanahouideh… che centravano con questa società in cui vi era di mezzo nella fondazione lo stesso attore?



Il dito più veloce del West


Nel film Sledge  

    Da tempo si diceva in giro per la rete che Garner (James Scott Bumgarner) o Rockford come lo chiamo sempre io, avesse sangue indiano nelle vene. Lui stesso nelle memorie narrava: «Ho capito subito Maverick perché un anticonformista, un ribelle e io sono sempre stato un ribelle. Maverick non ama combattere, ma usa i suoi pugni se viene spinto contro il muro. Come me. […] Maverick è un vagabondo e io ero un vagabondo, non è antiindiano, e nemmeno io lo sono, essendo per un quarto Cherokee.» da The Garner Files: A Memoir di James Garner, Jon Winokur, pag. 54 2012.

 
   A dire la verità, sangue pellerossa nelle non lo aveva, ma aveva qualcos’altro che lo rendeva fiero di appartenere a quel popolo: una sorellina minore della trisnonna materna Mary Jane Bayley nata nel 1830 e scomparsa nel 1887, ovvero Martha “Mattie” Bailey venuta al mondo nel 1837. 


   Martha si sposò intorno al 1856 con Thomas Jackson Harris, il quale era un Cherokee purosangue.
   I due coniugi si trasferirono nel '"Eye Tee", un territorio indiano, detto Cherokee Nation West, prima del 1879.

la tomba di Harris
  Harris prestò anche servizio nell'esercito confederato durante la guerra e morì a 54 anni nel 1888. Sua moglie Mattie morì invece verso il 1927, un anno prima della nascita di James Garner, la cui bisnonna era l’unica figlia sopravissuta di Mary Jane


James Garner con la madre Mildred Meek Bumgarner

   Garner andava molto fiero che una sua pro-prozia (si scrive così?) si fosse unita a un rappresentante del Popolo degli uomini, tanto da ritenere di avere parte di sangue cherokee nelle sue vene.


Da Duello a El Diablo, lo scout Jess Remsberg è disposto ad uccidere pur di sapere chi gli ha scalpato la moglie indiana.

Marco Pugacioff
va agli

venerdì 20 aprile 2018

Marty Two Bulls (Marty Due Tori)


Marty Two Bulls (Marty Due Tori)

   Marty Two Bulls Sr. è un Oglala Lakota originario della riserva indiana di Pine Ridge nel Dakota del sud e trascorse l’infanzia a Rapid City, nel Sud Dakota. Fu al suo giornale di scuola superiore (il Pine Needle, letteralmente dovrebbe essere Aghi di pino) che Marty Two Bulls iniziò a disegnare fumetti. Si diplomò alla Central High School di Rapid City nel 1981. in seguito frequentò il college a Denver presso il Colorado Institute of Art, trovò lavoro nella sua città con la televisione locale, affiliata alla NBC, e divenne assistente del direttore artistico.
    Le sue vignette all’inizio  erano solo un hobby, un divertimento, ma dopo aver lavorato per anni nel mondo editoriale tornò al college per finire la laurea in BFA, freelance come fumettista, iniziando una nuova carriera artistica. Dal 2001 iniziò a far illustrazioni per l'Indian Country Media Network, per affrontare il problema di una popolazione ridotta a minoranza nelle sue stesse terre.
 

Adattato alla buona:
-        La tua gente non erano altro che dei zozzoni che vivevano solo di caccia !
-        Come no ! E la tua gente invece erano solo dei ladroni di terre !




«Se tu non sei un indigeno… sei un immigrato»


Senza parole, ma estremamente lampante

    Marty Two Bulls ha ricevuto due premi, uno nel 2012 dalla Society of Professional Journalists, il Sigma Chi Delta Award; e l’altro un Clarion Award dall'Association for Women in Communications nel 2013.
   L’Autore, con la moglie Linda e i loro tre figli adulti vive attualmente a Santa Fe, nel Nuovo Messico.

   Testo e immagini riprese da:
  © Marty Two Bulls
 

§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§
se vuoi puoi andare alla sezione





mercoledì 11 aprile 2018

Il Debito Odioso di Galileo Ferraresi


Il Debito Odioso

Non c’è dubbio che la palla al piede dell’economia italiana sia la massa enorme del Debito Pubblico; da anni, decenni, luminari dell’economia ci raccontano come fare, i politici li seguono pedissequamente e… siamo messi sempre peggio. Come mai?
Il debito è composto da due parti: il capitale che si riceve in prestito e gli interessi che nel tempo maturano. Nel nostro caso oltre agli interessi si pagano anche gli interessi sugli interessi.

Questa dinamica non è nuova e se ne discute da millenni.
E così i romani decisero che i debiti non pagati dopo sette anni dovevano essere estinti automaticamente.

Il cristianesimo non si pone dubbi in merito, la preghiera più importante dice “rimetti a noi i nostri debiti come noi li rimettiamo ai nostri debitori” ove, col verbo rimettere si intende proprio che i debiti non pagati vanno estinti.
In particolare il primo concilio cristiano, quello ordinato dall’Imperatore Costantino e che si tenne a Nicea nel 325, proibisce il prestito con interesse (secondo alcuni solo tra i chierici, secondo altri in toto).
Anche l’Islam non ha dubbi in proposito e le banche islamiche non prestano soldi ad interesse ma usano altri artifizi. Se si chiede un prestito per comprare un bene, la banca acquista il bene poi lo noleggia per un certo periodo dopo il quale il bene diventa del creditore. Se un’azienda chiede un prestito la banca non concede il capitale ma entra in società. Negli anni, se gli affari sono andati bene, il primitivo proprietario potrà riscattare le quote della banca.
Il mondo giudaico poi è inflessibile[1]: i debiti tra ebrei possono durare sei anni e il settimo anno devono essere estinti, sia negli interessi che nel capitale. Questo comportamento non vale nei rapporti con i gentili, ovvero i non ebrei, che per la gloria di Israele devono pagare il capitale, gli interessi e gli interessi sugli interessi ai prestatori ebrei.
Quindi fin dall’antichità il prestito con interesse è vietato, poi comparve l’usura.
Nei secoli bui erano in uso monete in oro. Quando si riceveva una moneta in oro era consuetudine strofinare la moneta su una pietra nera, detta pietra di paragone, e poi far cadere una goccia di acido sulla linea gialla che era rimasta sulla pietra. Dalla reazione del metallo con l’acido si deduceva la purezza dell’oro. Col tempo le monete perdevano così parte del loro peso perché si usuravano contro le pietre di paragone. Così quando una persona riceveva in prestito una moneta e dopo un certo periodo restituiva un’altra moneta al creditore, questi pretendeva una piccola parte in più di oro perché la moneta nel frattempo si era usurata, e quindi avendo meno oro, valeva anche meno. Da questa usanza deriva il prestito ad usura, che poi non sarebbe altro che un prestito con interesse.
Oggi non si usano più monete d’oro ma di carta o tessere magnetiche ed elettroniche, quindi non ha senso parlare di usura della moneta e ancor meno ha senso pretendere degli interessi.
Poniamoci ora una domanda: cosa accade se una persona contrae dei debiti di gioco e poi muore senza averli pagati?
1.    Il debito si estingue con la morte del creditore
2.    I creditori esigono il pagamento dagli eredi

La stessa domanda se la pose nel 1867 il governo repubblicano del Messico.

Dopo una serie di rivolte, repressioni, restaurazioni ed altre rivolte fu chiamato a governare il Messico il principe Massimiliano I d’Austria, fratello minore dell’Imperatore Francesco Giuseppe. Massimiliano aveva avuto una breve esperienza di governo del Lombardo Veneto dove pensava di adottare delle politiche più liberali ma il fratello Imperatore gli aveva proibito di attuarle. Nel 1859 l’Austria perse quei territori e Massimiliano si rifugiò con la moglie a vivere nel castello di Miramare presso Trieste. Qui vari esponenti politici ed economici della Spagna e del Messico che al momento era presidiato da truppe francesi gli offrirono di governare il Messico.
L’avventura messicana di Massimiliano I non fu certo lunga e felice e terminò 5 anni dopo con la fucilazione del principe e di un paio di generali a lui fedeli.
Il nuovo governo repubblicano del Messico si trovò a dover fronteggiare una situazione economica disastrosa, appesantita oltremisura dal governo di Massimiliano I che per restare al potere aveva speso a piene mani per foraggiare i militari francesi che lo proteggevano e si accanivano contro la popolazione. All’epoca negli Stati Uniti d’America era di gran moda la politica di Monroe che si basava sullo slogan l’America agli americani, ove per americani non si intendeva i nativi pellerossa, aztechi, incas ecc.. ma i bianchi anglosassoni, protestanti e ricchi, che abitavano prevalentemente la costa est, il New England. Un vicino di confine che ammazzava l’odioso austriaco e cacciava l’esercito francese erano quindi visti di buon occhio, erano “quasi americani” che cacciavano i prepotenti europei, e così gli Usa appoggiarono le idee “americane” dei messicani. Queste idee erano molto semplici: siccome il debito era stato contratto da un governo che non aveva speso quei soldi per il bene del popolo ma anzi, li aveva usati per opprimerlo, quel debito aveva la caratteristica di non essere positivo per il popolo ma odioso, e quindi non andava pagato. E i messicani non pagarono il debito contratto con le banche straniere e messicane che avevano prestato soldi a Massimiliano I.

Il XIX secolo stava finendo e fu la volta di Cuba. Anche in questo caso il nuovo governo che aveva “liberato” Cuba dalla Spagna si rifiutò di pagare i debiti contratti precedentemente perché non li riconobbe utili al popolo e, anche in questo caso con l’appoggio degli Usa, Cuba non pagò il debito odioso.

Finita la II guerra mondiale l’Etiopia si trovò a dover affrontare il debito che l’Impero italiano le aveva lasciato in eredità; in pratica le banche chiedevano che gli etiopi pagassero le spese sostenute dall’Italia per conquistare l’Etiopia. Anche in questo caso nessuno pagò il debito odioso precedente, sia negli interessi che nel capitale.

Quando dopo aver raccontato al mondo la frottola delle armi di distruzioni di massa presenti in Iraq gli Usa occuparono militarmente quello stato si trovarono a loro volta a dover fronteggiare il problema dei debiti contratti dal regime di Saddam e, appellandosi al principio del debito odioso, gli Usa non pagarono.

Passarono una manciata d’anni e il nuovo governo dell’Equador si trovò con la Banca Mondiale e il Fondo Monetario Internazionale che pretendevano il rientro dei debiti e una politica economica scelta da loro. Gli equadoregni non si scomposero e si appellarono ai tribunali americani presso i quali la BM e il FMI avevano aperto una causa nei loro confronti: l’Equador non avrebbe pagato nessun debito odioso alla BM e al FMI perché neppure Bush aveva pagato il debito odioso di Saddam. La questione fu chiusa seduta stante.

Ora a me sorge spontanea una domanda:
dopo decenni di sacrifici, di decreti salva Italia che non hanno prodotto nessun beneficio alla popolazione, dopo che migliaia di imprenditori si sono suicidati per dimostrare che con queste politiche economiche di strozzinaggio non solo non si spianava il debito pubblico ma si distruggeva l’economia del paese, davanti alla rovina del benessere della popolazione, possiamo ancora pensare che il debito pubblico sia accettabile o possiamo definirlo un DEBITO ODIOSO?
Nel primo caso non ci resta che accettare qualsiasi governo presente e futuro che con nuovi decreti ci spremerà lacrime e sangue.
Nel secondo caso, riconoscendo che questo debito è odioso, si da un calcio al debito pubblico, capitale e interessi, e a tutta la feccia che ce lo ha imposto estorcendoci la voglia di vivere.

Mi auguro che l’Italia, paese famoso per il gioco del calcio, opti per la seconda scelta.

© settembre 2017 Galileo Ferraresi


[1] Libro dei Salmi, 14, 5 Non ha dato il suo denaro ad interesse..

 §§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§
va agli